Mossi, il padre dell’Ortrugo e il Baciamano
  L'ortrugo è un vitigno tipico dei Colli Piacentini che, dopo un lungo periodo di oblio, è stato riscoperto ed è diventato il bianco di riferimento della denominazione. Baciamano è la versione ferma della storica cantina Mossi 1558.
La riscoperta dell'ortrugo si deve soprattutto a Luigi Mossi, quattordicesima generazione di quella famiglia Mossi di cui si ha traccia come viticultori fin dal 1558. Siamo nei Colli Piacentini e la varietà era stata quasi completamente abbandonata a favore della malvasia di Candia quando, negli anni Settanta, Mossi "riscopre" l'ortrugo e inizia a vinificarlo in purezza.
Il resto è storia, il rientro a pieno titolo dell'ortrugo come re dei bianchi piacentini insieme alla malvasia di Candia, la Doc dedicata negli anni Ottanta.
Dal 2014 Luigi Mossi ha ceduto l'azienda a Marco Profumo e Silvia Mandini, che si sono impegnati nel portare avanti i valori per i quali lui si era battuto per anni, in primis la salvaguardia dei vitigni locali. Naturalmente cercando di dare nuovo slancio al marchio.
Di ortrugo ne producono ben tre versioni: il Baciamano, che è fermo, Fulgido frizzante e lo spumante brut Contro Tempo metodo Martinotti.
Mossi
Titolare: Marco Profumo e Silvia Mandini
Località Albareto, 80
Ziano Piacentino (PC)
Tel. +39 0523 860201
Fax +39 0523 860158
info@mossi1558.com
www.mossi1558.com
Facebook: mossi1558
Anno di fondazione: 1558
Prodotti Correlati
| Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
|---|---|---|---|---|---|
   
    
   
   
   
   
   
   
   
    | 
   Baciamano 2016
    Ortrugo dei Colli Piecentini  | 
   Mossi 1558 | 20/02/18 | Stefania Vinciguerra | 
  
  
  
  
Da uve ortrugo. Affina 4 mesi sulle fecce nobili in vasca d'acciaio. Paglierino con bagliori verdini, è fresco al naso con note di kiwi, mela selvatica e tè verde, con una sfumatura...  Leggi tutto  | 
  
   
   
    
   
   
   
   
   
   
    | 
   Mossi 1558
    | 
   20/02/18 | Redazione | 
  
  
  
  
 
Dal sito del produttore: 
Questa storia comincia nel 1558, col nome di Jo Francesco Mossi scritto per la prima volta nei registri del censimento. Residente ad Albareto con moglie e sei figli,...  Leggi tutto  | 
  

English



                    
                    
                    
                    
                    
                   
                    