Il piacere del gaglioppo nel Cirò Rosso

Parliamo della denominazione calabrese più famosa, Cirò, nella sua versione rossa, che vede protagonista l’uva indigena gaglioppo.
Siamo in Calabria, dove il vino di gran lunga più rappresentativo della regione è il Cirò nella versione Rosso che può essere anche Superiore, se supera i 13,5°, Riserva, se è invecchiato almeno due anni, e Classico, se proviene da vigneti ubicati nella zona di più antica tradizione. Il Cirò Rosso è un vino potente e alcolico, forse un tantino vecchio stile, ma dalle sicure potenzialità.
Ve ne proponiamo due, entrambi a meno di 10 euro, che provengono da due cantine che hanno iniziato l’attività oltre mezzo secolo fa e che sono forse le più conosciute della regione, una garanzia di affidabilità.
Librandi è di gran lunga la più famosa e la migliore per qualità diffusa fra le cantine calabresi. La conduce con consueta sicurezza Nicodemo Librandi, imprenditore vitivinicolo di grande valore, coadiuvato dalla giovane generazione: i figli Raffaele e Paolo e i nipoti Francesco e Teresa. I vini sono caratterizzati da una cifra tecnica notevole, che li rende affidabili e comprensibili nel mondo.
Cantina famosa anche Caparra & Siciliani, che ha ormai compiuto mezzo secolo di vita e che per molti anni ha rappresentato uno dei solidi punti di riferimento per la zona di Cirò. Oggi continua la sua strada con efficacia, proponendo vini corretti e convenienti grazie alla costante ricerca e innovazione in cantina e alla favorevole esposizione dei vigneti rivolti a est su dolci colline digradanti verso il mare.
Cirò Rosso Classico Superiore Riserva Duca Sanfelice 2017 Librandi
92/100 - € 9,00
Da uve gaglioppo. Solo acciaio per 36 mesi. Granato brillante. Integro e avvolgente, molto tipico, fruttato, con sentori di prugna, spezie, ciliegia matura e fragola. Sapore salino e avvolgente, di ottimo corpo, con tannini appena accennati e buona lunghezza finale.
Cirò Rosso Solagi 2017 Caparra & Siciliani
87/100 - € 9,00
Da uve gaglioppo. Solo acciaio. Rubino granato luminoso. Fruttato, fragrante, con note floreali e di piccoli frutti rossi, qualche accenno fermentativo. Sapore salino, piacevole, di buon corpo e di godibile e semplice bevibilità.