Dici Rosato dici Puglia

La tradizione dei rosati pugliesi è consolidata. Ve ne proponiamo due, uno da uve Aglianico e uno da Negroamaro. Quale vi intriga di più?
I vini rosa, si sa, si possono fare con qualsiasi vitigno rosso, il colore dipende da quanto a lungo il mosto resta in contatto con la buccia dell’uva, che è quella che contiene le sostanze coloranti. In Italia abbiamo tali e tante uve che di rosati ce ne sono mille diversi, ma alcune uve si sono dimostrate nel tempo più adatte a produrre rosati profumati e eleganti, che sono quelli che richiede il mercato.
La lunga tradizione pugliese dei rosati attinge alle molte uve locali, tra cui il Negroamaro, il Primitivo, ma anche Aglianico o Nero di Troia. Ve ne proponiamo due, a voi la scelta.
Il primo è l’Aglianico Ondarosa di Amastuola, azienda di Massafra, in provincia di Taranto, dove Peppino Montanaro, insieme ai figli Filippo, Ilaria e Donato e con la collaborazione di suo genero Giuseppe Sportelli, ha riportato questa splendida masseria agli antichi fasti. Qui si fa vino da almeno quattro secoli, e la struttura della Masseria, recuperata con interventi di ripristino particolarmente accurati, è uno splendido wine resort. Particolarmente interessante il vigneto “a onda”, con filari che serpeggiano e seguono le linee delle colline, disegnato dall’architetto di giardini Fernando Caruncho.
Il secondo invece è il Diciotto Fanali di Apollonio, un Rosato del Salento da uve Negroamaro. Datata 1870, l’azienda Apollonio è una vera istituzione nel Salento che si estende per 100 ettari dove sono coltivati vitigni autoctoni e internazionali, ma l’intento della famiglia è sempre stato la valorizzazione dei vitigni identitari del Salento: Negroamaro e Primitivo, ma anche Malvasia nera, Susumaniello e Bianco d’Alessano. Marcello e Massimiliano Apollonio, quarta generazione alla guida della cantina, producono vini tra tradizione, storia ed innovazione.
Puglia Rosato Ondarosa 2020 Amastuola
91/100 - € 7,50
100% Aglianico criomacerato per 24 ore. Affina in acciaio. Rosa cerasuolo. Naso con note di rosa, lampone e fragola. Il palato è fresco e di carattere, molto presente la nota sapida che lo rende gustoso e di ottima bevibilità, finale equilibrato con una leggera tannicità finale.
Salento Rosato Negroamaro Diciotto Fanali 2017 Apollonio
90/100 - € 13,00
100% Negroamaro, fermenta e matura in barrique di acacia per 6 mesi. Rosa salmone tendente all’aranciato. Profumi di agrumi canditi, ciliegie, albicocca matura e rosmarino. Bocca con frutto in evidenza e con buona componente acida. Finale gradevole, piccante e lungo.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Ondarosa 2020
|
Amastuola | 21/06/22 | Fabio Casamassima |
100% Aglianico criomacerato per 24 ore. Affina in acciaio. Rosa cerasuolo. Naso con note di rosa, lampone e fragola. Il palato è fresco e di carattere, molto presente la nota sapida che lo... Leggi tutto |
![]() |
Amastuola
|
07/01/15 | Redazione |
Peppino Montanaro, insieme ai figli Filippo, Ilaria e Donato e con la collaborazione di suo genero Giuseppe Sportelli, ha riportato questa splendida masseria agli antichi fasti. Qui si fa vino da... Leggi tutto |
|
![]() |
Diciotto Fanali 2017
Salento |
21/06/22 | Redazione | ||
![]() |
Apollonio
|
05/08/15 | Redazione |
Datata 1870, l’azienda Apollonio è una vera istituzione nel Salento che si estende per 100 ettari dove sono coltivati vitigni autoctoni e internazionali, ma l'intento della famiglia... Leggi tutto |