Barbera d’Asti e dell’Oltrepò a confronto
Vitigno diffuso non solo in Piemonte, ma anche in Lombardia, la barbera offre tutta la sua bevibilità e fragranza nei due vini che vi presentiamo: Barbera d'Asti Superiore La Luna e i Falò 2017 Vite Colte e OP Barbera Dodicidodici 2016 Castello di Cigognola.
Varietà originaria del Monferrato, la barbera è ampiamente diffusa in tutto il Piemonte ed in Lombardia. Circa la metà del vino rosso piemontese deriva da questo vitigno, vinificato sia da solo (in purezza) che con altre uve (in uvaggio). I risultati migliori sono ottenuti nell'ambito delle denominazioni classiche, e tra tutte spicca per qualità la Barbera d'Asti, oggi a Docg. In Lombardia è una varietà largamente coltivata, mentre nell'Oltrepò Pavese dà vita ad una Doc a se stante.
Ricca di acidità e di tannini, e molto fragrante, dà in genere un vino rosso rubino carico, dai profumi intensi, vinosi, fruttati. Nelle zone migliori, e da vigneti impostati secondo precisi criteri qualitativi si ottiene un vino molto ricco di corpo e di struttura, adatto anche all'invecchiamento.
Ve ne presentiamo due, una piemontese e una lombarda, che ben corrispondono all’idea di un vino di qualità ma di facile consumo.
Per anni la cooperativa Terre da Vino è stato un punto di riferimento per la produzione di vini di Langa e di Asti. Sotto la direzione di Piero Quadrumolo, grande timoniere e uomo di profonda cultura vitivinicola, ha offerto prodotti di buono quando non ottimo livello a prezzi contenuti. Ormai si è sdoppiata. La Terre da Vino è rimasta per la produzione di base, mentre con l’esperienza dei migliori viticoltori-conferitori è nata Vite Colte, con il nome che è dedicato proprio a tutti loro. Perché le Vite Colte sono proprio quelle che hanno passato lavorando i loro vigneti e poi portando nella cantina cooperativa il risultato delle loro colture e culture. E non è solo un gioco di parole.
Passando in Lombardia, e precisamente in Oltrepò Pavese, troviamo il Castello di Cigognola. Dopo la scomparsa di Gian Marco Moratti le redini aziendali sono state prese da suo figlio Gabriele che porta avanti il lavoro del padre. Le vigne sono sempre tenute come giardini e il castello campeggia dall’alto su tutta la campagna circostante. Anche la gamma dei vini resta all’incirca quella che era stata in passato, con il Per Papà, un nebbiolo in purezza che Gian Marco volle dedicare alla memoria di suo padre Angelo, il presidente della Grande Inter degli anni Sessanta, poi la Barbera La Maga e gli spumanti Metodo Classico ‘More, fra i migliori di tutto il panorama delle bollicine dell’Oltrepò. Per un consumo più semplice troviampo la Barbera dell’Oltrepò Dodicidodici, che ci consigliamo oggi.
Barbera d'Asti Superiore La Luna e i Falò 2017 Vite Colte
91/100 - € 13
Da uve barbera. Un anno in barrique. Rubino violaceo intenso. Molto fruttato e speziato al naso, dove si rincorrono sentori vanigliati e di amarena molto nitidi. Sapore caldo e teso, di ottimo corpo, con tannini accennati e finale di buona lunghezza.
OP Barbera Dodicidodici 2016 Castello di Cigognola
91/100 - € 10
Da uve barbera. Un anno fra botti grandi e tonneau. Rubino cupo. Note olfattive varietali, quasi emblematiche per la tipologia, con sentori di amarena, viola, poi lievi accenni di vaniglia. Sapore composto, salino, ben sostenuto dall’acidità, di deliziosa bevibilità.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
|
La Luna e i Falò 2017
Barbera d'Asti Superiore |
Vite Colte | 07/04/21 | Daniele Cernilli |
Da uve barbera. Un anno in barrique. Rubino violaceo intenso. Molto fruttato e speziato al naso, dove si rincorrono sentori vanigliati e di amarena molto nitidi. Sapore caldo e teso, di ottimo corpo,... Leggi tutto |
![]() |
Dodicidodici 2016
Oltrepò Pavese |
Castello di Cigognola | 07/04/21 | Daniele Cernilli |
Da uve barbera. Un anno fra botti grandi e tonneau. Rubino cupo. Note olfattive varietali, quasi emblematiche per la tipologia, con sentori di amarena, viola, poi lievi accenni di vaniglia. Sapore... Leggi tutto |
![]() |
Vite Colte
|
20/06/14 | Redazione | ||
![]() |
Castello di Cigognola
|
11/05/15 | Redazione |
Un tempo era di proprietà della famiglia genovese Brichetto, e a mandarla avanti c’era il nonno di Letizia Moratti, che da ragazza aveva quel cognome. Poi passò di mano. Nel 2000... Leggi tutto |