Macondo di Lorenzo Catasta, una vita a colori

Siamo per ora a quantità confidenziali per questo bianco marchigiano di esordio di Lorenzo Catasta e della sua azienda Macondo.
La storia di Lorenzo Catasta in quel di Cupra Marittima è bella ed emblematica. È il classico colletto bianco, dirigente dallo stipendio ragguardevole che, superati i quarant’anni, sono sue parole, “decide di non vivere più in bianco e nero ma a colori”. Quindi lascia il suo lavoro, tra lo sconcerto di amici e familiari, e inizia a lavorare nell’azienda Oasi degli Angeli di Marco Casolanetti ed Eleonora Rossi.
Dal 2016 comincia a gestire due minuscoli vigneti a Cupra Marittima e a Montefiore dell’Aso per produrre un bianco da uve tradizionali della zona: il trebbiano e il pecorino. Il progetto è ambizioso, il risultato sembra piuttosto eclatante.
La produzione per ora è minima, ma già dal prossimo anno il numero delle bottiglie dovrebbe quadruplicare.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Bianko 2016
_ |
Macondo | 13/09/18 | Dario Cappelloni |
Da uve trebbiano 60% e pecorino 40%. Fermenta in barrique per 40 giorni e vi matura per 18 mesi. Non filtrato. Colore giallo dorato. I profumi sono variegati di spezie, erbe aromatiche e una delicata... Leggi tutto |
![]() |
Macondo
|
13/09/18 | Redazione |
La storia di Lorenzo Catasta in quel di Cupra Marittima è bella ed emblematica. È il classico colletto bianco, dirigente dallo stipendio ragguardevole che, superati i quarant’anni... Leggi tutto |