Antico frantoio chietino
Sull'altopiano di Caprafico, tra la Majella e il mare, Tommaso Masciantonio ha trasmesso ai suoi figli, Paolo e Casimiro, la passione per l'olio che li unisce intorno al Trappèto di Caprafico, il frantoio di proprietà - impiantato nel 1948 - nel quale oggi le famiglie lavorano i frutti dei propri olivi, nel controllo totale della filiera.
Su una superficie di 18 ettari di impianto specializzato crescono 5mila alberi che hanno prodotto, nella recente campagna, 1.800 quintali di olive e 250 ettolitri di olio. Raccomandiamo l'ottimo extravergine Trappèto di Caprafico Dop Colline Teatine da agricoltura biologica.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
|
Trappèto di Caprafico - Da Agricoltura Biologica
|
Trappeto di Caprafico | 15/12/16 | Marco Oreggia e Laura Marinelli |
Da cultivar gentile di Chieti (90%), intosso (10%). Ciclo continuo. Fruttato medio. Appare alla vista di colore giallo dorato intenso con tenui riflessi verdi, limpido. Al naso è ampio e... Leggi tutto |