Storica verticale di Riserva Ducale Oro di Ruffino

Un Chianti Classico uscito con l’annata 1927 e che ha fatto la storia della denominazione. Diventato Gran Selezione con il cambio di disciplinare, ne rappresenta il 40% della massa totale.
Si è svolta presso il bellissimo Leon's Place Hotel di Via XX Settembre a Roma una storica verticale della Riserva Ducale Oro di Ruffino che ha coperto cinque decadi, dagli anni ‘70 ai giorni nostri. La degustazione è stata condotta dal nostro DoctorWine, Daniele Cernilli, coadiuvato dall’enologo di Ruffino Gabriele Tacconi e moderata dal Presidente Sandro Sartor.
Ruffino data l’inizio della sua storia 1877, oggi conta quasi 600 ettari di vigneti e arriva a un totale di 17.000.000 di bottiglie prodotte, un colosso e un punto di riferimento della vitienologia italiana. Stupefacente è l’altissima qualità che si riesce a mantenere su tutta la linea fino alla punta di diamante della Riserva Ducale Oro. Come si fa a raggiungere questi livelli qualitativi, come si fa a mantenere questa costanza nel tempo?
La risposta la troviamo scritta in latino, nel logo: Semper Idem. L’identità portata avanti nei secoli con professionalità e dedizione, con un occhio sempre rivolto al futuro. La capacità di innovarsi, di essere precursori a tutto tondo, sempre attenti alle esigenze del mercato. Anche l’adattarsi dell’uvaggio e delle percentuali di vitigni internazionali rimarca l’occhio attento al gusto del consumatore che ha determinato il costante successo negli anni dei vini della Ruffino. Novità assoluta è che dal 2024 la Ruffino sarà completamente biologica. “L’innovazione è sempre stata la nostra cifra “ dice Sandro Sartor.
Ma veniamo alla degustazione. La Riserva Ducale viene prodotta per la prima volta nel 1927, diventa Riserva Ducale Oro nel 1947 ed è uno dei pochi vini che consente di fare un viaggio nel tempo sia nel Chianti Classico, sia nell’evoluzione della denominazione che nella storia della Ruffino. Per intenderci il Sassicaia è stato prodotto per la prima volta nel 1968. Lo potremmo definire il Dom Perignon del Chianti Classico e oggi la Riserva Ducale Oro rappresenta il 40% della denominazione Gran Selezione.
- Chianti Classico Riserva Ducale Oro 1977
- Chianti Classico Riserva Ducale Oro 1982
- Chianti Classico Riserva Ducale Oro 1988
- Chianti Classico Riserva Riserva Ducale Oro 1996
- Chianti Classico Riserva Riserva Ducale Oro 2005
- Chianti Classico Gran Selezione Riserva Ducale Oro 2015
- Chianti Classico Gran Selezione Riserva Ducale Oro 2018
Per leggere punteggi, prezzi e descrizione organolettica, clicca sui nomi.