Bordò, cannonau, granache: l’importante è che sia Kupra

di Dario Cappelloni 29/01/15
2109 |
|
Bordò, cannonau, granache: l’importante è che sia Kupra

La prima verticale completa con sorpresa finale.

“Quando alla fine degli anni Novanta abbiamo cominciato la trattativa per l’acquisto di una vigna di circa quattro ettari, il vecchio contadino che ne aveva la proprietà, ci ha detto che una parte, circa un ettaro e mezzo, era di bordò”. Così Marco Casolanetti e Eleonora Rossi ci raccontano gli inizi di questo vino un po’ misterioso, molto discusso, ma ormai diventato oggetto di culto. Come questo biotipo di cannonau sia arrivato sulle colline di Cupramarittima e in genere nel Piceno ha alimentato molte storie. La più suggestiva è quella che lo fa risalire al passaggio di pastori sardi che dalla Tuscia, per arrivare in Puglia passando lungo i sentieri della transumanza, avrebbero piantato un po’ di barbatelle.

Le uve di queste vigne sono state sempre molto apprezzate, ma da almeno quarant’anni del bordò (così in zona viene chiamato questo vitigno) non parlava più nessuno. Merito di Marco e Eleonora averlo riscoperto e diffuso tra i piccoli produttori del comprensorio piceno tanto che sono già sei a produrlo e imbottigliarlo, spesso utilizzando le marse provenienti dalla loro vigna.

 

La vigna, a circa 400 metri di altitudine, ha circa seimila ceppi di oltre 110 anni su terreni sabbioso-limosi. Dal 2009 la fermentazione avviene, per 20 giorni di media, in un uovo in cemento crudo per poi maturare in barrique per circa 30 mesi con il consueto, per Oasi degli Angeli, doppio passaggio: un anno in barrique nuove e poi 18 mesi in altre barrique sempre nuove. Il numero di bottiglie varia da annata ad annata, ma non supera mai le 500 unità ed il prezzo è di quelli importanti: intorno ai 150 euro. Il risultato di tanto lavoro e passione è un vino unico, affascinate e che questa verticale sottolinea come uno dei vini rossi più interessanti del nostro Paese.

Prodotti Correlati

  Prodotto Produttore Pubblicato il Autore Leggi
Kupra 2000
Gioia del Colle
Polvanera 05/01/12 Dario Cappelloni Questo vino non è mai uscito sul mercato e si tratta della prima prova di vinificazione fatta da Marco: solo mezza barrique. Ci è stata servita coperta con un competitor di pari annata:...
Leggi tutto
Kupra 2008
_
Azienda Agricola Oasi degli Angeli 05/01/12 Dario Cappelloni Si presenta con note speziate e di cioccolato fondente. E’ forse il naso più“rodaniano” della serie e anche quello più austero. Al palato è ben sagomato,...
Leggi tutto
Kupra 2009
_
Azienda Agricola Oasi degli Angeli 05/01/12 Dario Cappelloni Ogni volta che si riprendeva mano al bicchiere i punti aumentavano. Un vino monumentale. Si inizia su tonalità“scure” ed un’austerità quasi esibita, poi mano a mano si...
Leggi tutto
Kupra 2010
_
Azienda Agricola Oasi degli Angeli 05/01/12 Dario Cappelloni In quest’annata più fresca la speziatura appare più in primo piano accompagnata da un fruttato esuberante. Al palato è verticale, succoso e nervoso con tannini serrati ma...
Leggi tutto
Kupra 2011
_
Azienda Agricola Oasi degli Angeli 05/01/12 Dario Cappelloni I profumi sono avvolgenti, esotici con note di tabacco, spezie e rabarbaro. Al palato è carnoso, ma finissimo con tannini quasi impalpabili e un dinamismo impressionante. Ancora giovanissimo...
Leggi tutto
Kupra 2006
_
Azienda Agricola Oasi degli Angeli 29/01/15 Dario Cappelloni E’ praticamente la prima annata andata in commercio anche se sono circolate poche decine del 2005. Come esordio non c’è male. Al naso è un fuoco d’artificio dove si...
Leggi tutto




Editoriale della Settimana

Eventi

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter "DoctorWine" per ricevere aggiornamenti ed essere sempre informato.

CANALE YOUTUBE

I NOSTRI CANALI SOCIAL