Poggio al Tesoro, da Allegrini in Toscana
La tenuta Poggio al Tesoro, l'investimento della famiglia Allegrini a Bolgheri , conferma la grandezza di questo territorio con risultati di ottimo livello.
Il clima vacanziero è ormai lontano e, almeno in questi giorni, il cielo ha deciso di concedere finalmente qualche goccia d’acqua. È lontano anche quel giorno nel bel mezzo dell’estate in cui la mia macchina attraversava il viale dei cipressi “in duplice filar” per svoltare poi sulla via Bolgherese. Destinazione Poggio al Tesoro, una delle due aziende toscane di Allegrini, storica realtà della Valpolicella.
Ci accoglie Marilisa Allegrini, vulcanica e vitale come sempre. Arriva diretta dall’azienda di Montalcino, San Polo. Ci fa sedere in sala da pranzo, di fronte a una bella cucina casalinga, dalla cui finestra si scorge la piscina, quasi un lago perfettamente integrato nel paesaggio. Prima di abbandonare i tacchi e inforcare un paio di ciabatte con la solita eleganza che la contraddistingue per farci da guida alla scoperta di ogni vigneto aziendale, nella natura di questi splendidi posti, Marilisa ci racconta la storia dell’azienda.
Trovare a Bolgheri una nuova realtà da curare e far crescere, dove selezionare terreni per esprimere al meglio l’anima di questi posti, identità, eleganza e profondità, era la volontà di Walter Allegrini, fratello di Marilisa. Così nasce il progetto di Poggio al Tesoro, 70 ettari divisi in quattro appezzamenti di terreno in tutta l’area di Bolgheri. Terroir diversi per varietà diverse, due sulla via Bolgherese, uno vicinissimo al mare e un ultimo nel comune di Bibbona. I vigneti sulla via bolgherese, caratterizzati da sabbie ricche di scheletro sono l’habitat di cabernet sauvignon e cabernet franc mentre il merlot affonda le sue radici nei terreni più argillosi. In azienda, oltre alle bacche rosse, si coltivano anche vermentino e viognier, il primo nel vigneto Le Sondraie, il secondo nella Valle di Cerbaia.
Con Marilisa si va in giro per i vigneti, con lei che guida la macchina e ci fa esplorare ogni angolo con il piglio di chi, nonostante un’azienda storica e consolidata alle spalle, si entusiasma come se fosse la prima volta per questo progetto in divenire. Assaggiamo l’uva tra i vigneti per scoprirne le diverse maturazioni, tocchiamo le foglie, fresche e vitali, nonostante il caldo torrido di agosto.
E infine andiamo in cantina, tra botti, serbatoi in acciaio e anfore foriere di nuove idee future. La presenza di Walter, anima di questo grande progetto, è delicatamente presente in ogni dove, dallo splendido albero in mezzo ai vigneti, al vino Cassiopea, fino al top di gamma, Dedicato a Walter, cabernet franc in purezza di grande eleganza e fascino.
Poggio al Tesoro
Titolare : Famiglia Allegrini
Via Bolgherese, 189B - Frazione Bolgheri
57022 Castagneto Carducci (LI)
Tel. +39 0565 765245
Fax +39 0565 765749
info@poggioaltesoro.it
www.poggioaltesoro.it
Facebook : PoggioAlTesoro
Anno di fondazione : 2002
Totale bottiglie prodotte : 283.000
Ettari di vigneto : 60
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Solo Sole 2016
Bolgheri Vermentino |
Poggio al Tesoro | 05/10/17 | Livia Belardelli | Vermentino 100% dal vigneto Le Sondraie. Affinamento in acciaio. Colore giallo paglia. Naso intenso di erbe aromatiche, agrumi e sensazioni floreali. In bocca è snello e sapido, di buona freschezza. |
|
Mediterra 2014
Toscana |
Poggio al Tesoro | 05/10/17 | Livia Belardelli |
Da uve syrah, merlot e cabernet sauvignon dal vigneto Le Sondraie. 8 mesi in barrique di secondo passaggio. Colore rubino. Sensazioni di sottobosco, pepe, spezie e ciclamino. In bocca è speziato e... Leggi tutto |
|
Sondraia 2013
Bolgheri Superiore |
Poggio al Tesoro | 05/10/17 | Livia Belardelli |
Da uve cabernet sauvignon, merlot e cabernet franc. Dai vigneti Via Bolgherese e Le Sondraie. Matura in barrique per 18 mesi, 50% nuove e 50% di secondo passaggio. Colore rubino carico. Al naso si... Leggi tutto |