Podere Sabbioni, una Ribona da scoprire

di Francesco Annibali 21/04/20
2432 |
|
Podere Sabbioni

Un’azienda giovane che ha puntato su questo vitigno bianco autoctono. La versione annata è semplice, piacevole e dal buon prezzo.

Nonostante una certa sensazione di tentennamento trasmessa sul piano della politica promozionale, il cammino qualitativo della Ribona non accenna ad arrestarsi. Ci troviamo nei Colli Maceratesi, nel cuore delle Marche ma lontano sia da Jesi con il suo Verdicchio che da Offida e i potentissimi rossi del Piceno.

La Ribona, vino bianco ottenuto dal vitigno indigeno omonimo, non è più una novità per i grandi appassionati locali, visto che ha già dimostrato di potersi esprimere con vini di notevole carattere, dalle potenzialità forse addirittura superiori al Pecorino.

Biotipo di greco bianco o, più probabilmente, di verdicchio, il ribona si traduce in zona in bianchi di medio corpo, un po’ essenziali e piacevolmente amarognoli, con una nota di confetto e anice. Un bianco che non solo regge diversi anni di affinamento in bottiglia, ma addirittura non di rado migliora, mantenendo i tipici caratteri di austerità: una terziarizzazione nella quale si esprimono al contempo note metalliche, floreali e fruttate. Cosa che, bicchiere alla mano, fa pensare più ad un gran Verdicchio che al Greco di Tufo, che con il vetro esprime un carattere più pietroso/sulfureo.

Un vino che è riuscito a fidelizzare un piccolo ma consistente zoccolo duro, tanto che sulla costa maceratese è attivo addirittura una sorta di piccolo fan club non ufficiale, capeggiato dal sommelier civitanovese Palmiro Ciccarelli.

La Ribona può contare ormai su un buon numero di aziende che producono versioni valide, da Sant’Isidoro a Murola e Boccadigabbia, fino ai top come Fontezoppa e soprattutto Villa Forano. E anche altre.

Il Podere Sabbioni è una azienda familiare nuova di zecca, che si trova a Corridonia, all’interno dalla splendida riserva naturale dell’Abbadia di Fiastra. La produzione delle uve è in regime biologico e l’azienda aderisce al programma V.I.V.A. del Ministero dell’ambiente, che attraverso quattro indicatori di sostenibilità ambientale - Aria, Acqua, Vigneto, Territorio - mira a migliorare le prestazioni di sostenibilità dell’intera filiera. Podere Sabbioni ha da subito puntato su questo vino, riuscendo ad esprimersi bene anche nella versione annata, addolcita da una punta di chardonnay.

Colli Maceratesi Ribona 2019 Podere Sabbioni

88/100 - € 10

Da uve ribona 90% e chardonnay 10%. Affinamento in acciaio e in cemento sui lieviti. Paglierino scarico, con una nota di confetto molto pura e un fondo di fiori gialli, al palato concilia l’austerità del vitigno con un tocco appena fruttato. Soprattutto quello che appare notevole - beninteso nella semplicità del campione - è il senso di fusione, raro nei bianchi marchigiani di annata. Piacevolezza e carattere ben conciliati.

Prodotti Correlati

  Prodotto Produttore Pubblicato il Autore Leggi
Ribona 2019
Colli Maceratesi
Podere Sabbioni 21/04/20 Francesco Annibali Da uve ribona 90% e chardonnay 10%. Affinamento in acciaio e in cemento sui lieviti. Paglierino scarico, con una nota di confetto molto pura e un fondo di fiori gialli, al palato concilia...
Leggi tutto
Logo Podere Sabbioni
21/04/20 Redazione




Editoriale della Settimana

Eventi

Maggio 2025
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
·
·
·
·
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter "DoctorWine" per ricevere aggiornamenti ed essere sempre informato.

CANALE YOUTUBE

I NOSTRI CANALI SOCIAL