La barbetta di Venditti
All’Antica Masseria Venditti, a Castelvenere nel Sannio, attenzione per la tutela dell’ambiente insieme all’esaltazione degli antichi vitigni campani. Tutto in regime biologico
Quante storie ci regala il vino. Una di queste riguarda la famiglia Venditti che dal 1595, a Castelvenere, nel Sannio , si dedica alla coltivazione della vite e alla produzione di vino. Nicola Venditti , discendente della famiglia, attuale proprietario ed enologo, oltre al casato ha ereditato la dedizione per la ricerca della biodiversità e per la salvaguardia del patrimonio ampelografico.
Da qualche anno ha fondato "L'isola di cultura del vino", un centro di sperimentazione e ricerca, con lo scopo di recuperare antiche varietà locali andate perse. Un esempio di lavoro di recupero voluto fortemente da Nicola , è sul biotipo barbera (che non ha parentele caratteriali con il vitigno piemontese) sopravvissuto alla fillossera grazie a campi sperimentali, su indicazione delle cattedre ambulanti, stabiliti dal governo italiano negli anni '30 per salvare le viti.
All'Antica Masseria Venditti il barbera - vitigno particolarissimo - reimpiantato e coltivato, ha assunto il nome di barbetta, in omaggio a un antenato a cui venne attribuito il soprannome "barbetta" per via della barba a forma di pizzetto.
Ma in azienda sono presenti anche altre uve recuperate, come il grieco di Castelvenere e il cerreto, affiancate dalle più conosciute falanghina, piedirosso, aglianico, olivella e montepulciano, tutte coltivate in regime biologico da ben oltre vent'anni.
L'attenzione per le risorse naturali e la tutela dell'ambiente hanno inizio all'Antica Masseria Venditti in tempi non sospetti, infatti nella prima edizione della Guida ai vini d'Italia edita da Gambero Rosso e Arcigola, datata 1987, nella scheda relativa all'azienda è menzionata la "produzione biologica", benché la prima regolamentazione del biologico in agricoltura, in Italia, porta la data del 1991.
Attualmente la produzione complessiva della cantina non supera le 80.000 bottiglie, inoltre da qualche anno sono anche prodotti vini senza aggiunta di solfiti.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
|
Barbetta 2013
Sannio Barbera |
Antica Masseria Venditti | 04/04/17 | Antonella Amodio |
Da uve barbetta (clone autoctono di barbera). Acciaio. Rubino brillante. Colore rubino e naso ricco, con profumi di frutta rossa e note vegetali. All'assaggio è fresco, sapido e scattante. Finale di... Leggi tutto |
|
Bacalàt 2014
Sannio |
Antica Masseria Venditti | 04/04/17 | Antonella Amodio |
Da uve falanghina, grieco di Castelvenere e cerreto. Bellissimo colore giallo oro scarico. Naso di bella complessità, erba medica, frutta bianca, anice e resina. Salino e con ottima tensione acida... Leggi tutto |