Il paesaggio incantato di Camigliano

Solida azienda di Montalcino, Camigliano è anche un borgo medievale recuperato dalla famiglia Ghezzi.
Per chi arriva a Montalcino da qualsiasi direzione, Camigliano che è innanzitutto un borgo prima che una azienda, o forse è un borgo-azienda, risulta lontano, quasi inarrivabile. Andare a Camigliano invece è un’esperienza meravigliosa, una vera immersione nel territorio ilcinese, un ritorno a un passato remoto o recente pieno di fascino.
Da Camigliano passava la strada che portava a Grosseto ed era parte delle fortificazioni medioevali del comune di Montalcino. Rimane poco delle formazioni difensive di quei tempi ma il taglio del borgo è ancora intatto. Interessante e misterioso il simbolo del paese (che poi è anche quello aziendale): un cammello. Sembra legato all’influenza pontificia e al fatto che da qui si passava per andare ad imbarcarsi verso la Terrasanta. Se avete un fuoristrada vi esorto a fare la strada sterrata verso Grosseto è affascinante.
Negli ultimi anni il borgo è migliorato con un ritorno alle attività di ristorazione e tipiche di un agglomerato medioevale, modernizzato nei servizi. A chi dobbiamo la conservazione del borgo e il suo recupero? Alla Famiglia Ghezzi che lo acquistò nel lontano 1957, tempi non sospetti quando Montalcino era ancora in una sorta di medioevo e la fama del Brunello era praticamente inesistente. Milanesi di nascita ormai sono ilcinesi più che di adozione, Gualtiero Ghezzi e sua moglie sono legatissimi alla loro creatura e l’ultimo rinnovo della cantina totalmente interrata ha ridato al borgo fughe prospettiche bellissime.
I vini sono solidi, proposti a prezzi onestissimi e la qualità si sta innalzando senza indecisioni. Tutta la produzione è secondo i canoni biologici e lo stile rimane classico con estrema attenzione al momento della vendemmia.
Un nuovo vino ci ha affascinato fin dalle prime uscite, sia per la qualità che per il nome evocativo: il Brunello di Montalcino Paesaggio Inatteso. Il 2015, appena uscito, è un vino veramente avvincente; legato a questo territorio meridionale e caldo di Montalcino ne conserva i pregi senza cadere negli ammiccamenti ipertrofici zonali.
Brunello di Montalcino Paesaggio Inatteso 2015
92/100 - € 50
Da uve sangiovese di un vigneto di 2 ettari, matura almeno 30 mesi in botti di rovere slavo. Colore rubino leggermente granato. Olfatto nitido e intenso dove la nota fruttata rossa si stempera verso sentori di sottobosco estivo, tabacco chiaro e un tocco floreale. La trama gustativa è intensa, progressiva ed elegante senza eccessi estrattivi ma succosa e saporita come il finale luminoso e di grande persistenza.
Gamal 2019
88/100 - € 14
Da uve vermentino, affina in acciaio sui lieviti per qualche mese. Paglierino classico. Olfatto tra note di erbe officinali e pesca gialla molto tipico e mediterraneo. La beva è nervosa, saporita e appagante con un tocco di freschezza che ne aiuta la progressione. Il finale risulta sapido e intenso.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
|
Paesaggio Inatteso 2015
Brunello di Montalcino |
Camigliano | 12/06/20 | Riccardo Viscardi |
Da uve sangiovese di un vigneto di 2 ettari, matura almeno 30 mesi in botti di rovere slavo. Colore rubino leggermente granato. Olfatto nitido e intenso dove la nota fruttata rossa si stempera verso... Leggi tutto |
|
Gamal 2019
|
Camigliano | 12/06/20 | Riccardo Viscardi |
Da uve vermentino, affina in acciaio sui lieviti per qualche mese. Paglierino classico. Olfatto tra note di erbe officinali e pesca gialla molto tipico e mediterraneo. La beva è nervosa,... Leggi tutto |
![]() |
Camigliano
|
03/05/17 | Redazione |
Gualtiero Ghezzi è un mecenate.Quello che ha fatto e fa per il borgo di Camigliano è encomiabile: incentiva attività che lo rilancino come località (ecco quindi il forno o... Leggi tutto |