I vigneti di Mr. Rupert (4): Terra del Capo
Johann Rupert è stato affettuosamente accusato dai redattori della guida Platter’s, la più autorevole pubblicazione sui vini del Sud Africa, di essere un po’“italofilo”. Questo perché nell’ambito della sua produzione ha voluto inserire delle tipologie ispirate proprio alla vitienologia italiana. E’ nata così la linea Terra del Capo, scritta in italiano, che comprende solo tre etichette: un Pinot Grigio, che se non è proprio un vitigno italiano lo è divenuto nei fatti. Poi un Sangiovese ed infine l’Arné, blend di sangiovese con un 20% di merlot, che vorrebbe rappresentare l’interpretazione sudafricana di un Supertuscan.
NB I prezzi dei vini sono quelli medi che si possono trovare nelle enoteche on line.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
|
Pinot Grigio 2012
- |
Antonij Rupert Wines | 03/09/14 | Redazione |
Trovare un Pinot Grigio in Sud Africa non è cosa comune. In questo caso l’intenzione è quella di proporre un bianco fresco e semplice, senza alcun apporto di legno, con la fase olfattiva basata... Leggi tutto |
![]() |
Sangiovese 2010
- |
Antonij Rupert Wines | 03/09/14 | Redazione |
Se non ci fosse un’etichetta che ne accerta l’origine nella regione del Western Cape si potrebbe scambiare per un Chianti o un Chianti Classico giovane e persino tradizionale. Matura per circa 10... Leggi tutto |
![]() |
Arnè 2008
- |
Antonij Rupert Wines | 03/09/14 | Redazione |
Deriva da uve sangiovese per l’80% e merlot per il 20%. Il nome vuole essere una dedica nei confronti di Arne Naess, filosofo e alpinista norvegese, teorico dell’ecologia profonda, principio al... Leggi tutto |