Gelso della Valchetta, buon vino alle porte di Roma
Una vallata dal profilo dolce, lambita dal un torrente, alle porte di Roma Nord: è qui che si trova Gelso della Valchetta, 5 ettari immersi nel cuore del Parco di Veio, zona ricca di boschi, pascoli e allevamenti. Un'azienda giovane in una terra di storia e natura.
Tutto ebbe inizio nel 1997 quando il sogno di Marco e Mapi Caldani inizia a prendere forma con l'impianto dei vigneti nella tenuta di famiglia. Ma è solo nel 2003 con l'aiuto dell'enologa Graziana Grassini che vengono imbottigliati per la prima volta i due vini prodotti: Il Gelso e il Lilium.
Oggi l'azienda è condotta da Flaminia Caldani, figlia di Marco, e l'enologo è Maurilio Chioccia, la filosofia però non è cambiata: si lavora in biologico anche se la certificazione ancora non c'è e si producono vini buoni.
Due etichette, entrambe da uve internazionali, vini ben fatti, dall'ottima bevibilità e dall'incredibile rispondenza all'impronta varietale dei vitigni dai quali sono prodotti: il Lilium da uve chardonnay e il Gelso da uve merlot e cabernet sauvignon.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
|
Il Lilium 2015
Lazio |
Gelso della Valchetta | 07/06/16 | Iolanda Maggio |
Da uve chardonnay. Affina sei mesi in acciaio. Giallo paglierino scarico. Uno chardonnay didattico, aromatico di fiori gialli e bianchi, ginestra e margherite di campo in primis, poi una leggera... Leggi tutto |
![]() |
Il Gelso 2013
Lazio |
Gelso della Valchetta | 07/06/16 | Iolanda Maggio |
Da uve merlot 75% e cabernet sauvignon 25%. Affinamento in acciaio. Rosso rubino con sfumature violacee. Classico e ben fatto. Al naso buccia di arancia rossa, piccoli frutti rossi, alloro, pepe nero... Leggi tutto |