Fratelli Pardi, dal vino ai filati e ritorno

Una bella storia italiana quella dell'imprenditore umbro Francesco Pardi, noto artigiano del settore dei filati. Le sue creazioni e quelle del suo stabilimento sono note in tutta Italia e in molti paesi stranieri, i tovagliati e gli arredi per la casa sono meravigliosi per trama e per i disegni di assoluta qualità e fantasia. Eppure è lui stesso a ricordare che la famiglia era partita dal mondo agricolo e che i primi successi avvennero nel settore vitivinicolo. Gli attestati di questi buoni risultati partono dal lontano 1922 per dipanarsi per alcuni decenni. L’azienda fu poi abbandonata ed è stata ripresa in mano solo negli anni '90.
Una cantina razionale certamente non bella ma assolutamente funzionale; il bello è dentro con degli eccellenti tini termo-condizionati che spaziano dai 25 ai 50 ettolitri. La differenziazione è stata voluta per mantenere il più possibile separate le varie masse durante la vinificazione. In azienda si è cercato così di comprendere meglio le caratteristiche dei vari vitigni e dei vari terreni. Infatti i vigneti insistono su terreni molto differenti sia per costituzione morfologica che per altitudine. Alla fine di questo lavoro nel 2008 è stato creato il prodotto che più ci ha impressionato: il Sacrantino (avete letto bene, la C non è un refuso). Questo vino da uve sagrantino esce solo nelle annate migliori e proviene da un terreno abbastanza sciolto e con poca argilla situato nella parte alta che si dipana non troppo distante dall'azienda. Gli ettari totali sono circa 11 di cui 8 di proprietà e 3 in affitto. Interessante anche il trebbiano spoletino vinificato in maniera classica e che completa il binomio con il territorio.
In cantina abbiamo un buon equilibrio tra contenitori tra i 250 e i 500 litri mentre sono in aumento le botti da 25 ettolitri che prenderanno il sopravvento, una scelta non così scontata, in quanto l’assaggio del 2010 Sacrantino ha dato grandi soddisfazioni. Comunque le scelte aziendali non si discutono, soprattutto se stilistiche.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Sacrantino 2010
Montefalco Sagrantino |
Fratelli Pardi | 03/03/16 | Riccardo Viscardi |
Da uve sagrantino, matura 18 mesi in barrique. Rubino classico, ha un bellissimo olfatto con note floreali scure di viola, poi le more la ciliegia nera e una leggera affumicatura che confina con la... Leggi tutto |
![]() |
Sacrantino 2011
Montefalco Sagrantino |
Fratelli Pardi | 03/03/16 | Riccardo Viscardi |
Da uve sagrantino, matura 18 mesi in barrique. Colore rubino scuro, olfatto su note leggermente calde di succo d’acero, viole e una bella nota di lavanda. Poi il gelso un po’ di arancia rossa. Al... Leggi tutto |
![]() |
Trebbiano Spoletino 2011
Umbria |
Perticaia | 08/10/12 | Redazione |
Paglierino concentrato e molto vivo, luminoso. Estremamente fragrante, fresco, molto “secondario” il profumo, lievito/medicinale, poi frutta tropicale, calcare, ostrica. Bocca di medio peso,... Leggi tutto |