Dorigo, ritorno alla sobrietà
L’azienda viene fondata nel lontano 1966 da Girolamo Dorigo che la imposta con notevole cura per gli standard dell’epoca. Grande attenzione verso i vitigni autoctoni friulani e spazio alla ricerca sia in vigna che in cantina. Un'impostazione vincente che pone questa cantina tra le più importanti della rinascita del vino italiano a metà degli anni '80 e inizi anni '90.
Il vino più rappresentativo è il Montsclapade, un blend di stile bordolese, ma il lavoro dell'azienda si è concentrato dall'inizio soprattutto sul recupero di vitigni locali, cone il pignolo, un'uva rossa praticamente abbandonata prima della rinascita con la Dorigo, o i bianchi come il verduzzo e il picolit dai quali, come impone la tradizione, vengono prodotti due interessantissimi vini dolci di cui questa cantina è una grande interprete.
A cavallo degli anni 2000 la Dorigo ha avuto un leggero appannamento dovuto paradossalmente al suo stesso successo che prevede ingenti quote di mercato estero. Questo la portava a privilegiare stilisticamente il gusto in voga in quei Paesi. Soprattutto nella gamma dei bianchi, i vini diventarono decisamente muscolari anche se sempre ben fatti, in quanto tecnicamente questa cantina è sempre stata all’avanguardia.
Circa un anno fa ho incontrato la nuova generazione rappresentata da Alessio Dorigo e ho ripreso dei contatti che mi hanno portato a riassaggiare alcuni vini della gamma che sono un deciso passo avanti stilistico verso una maggiore sobrietà. Ho selezionato i due che mi hanno colpito maggiormente, un Blanc de Noir molto interessante e che veniva prodotto da tempi non sospetti (prima del boom delle bolle) e un classicissimo Picolit.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
|
Blanc de noir Metodo Classico
- |
Dorigo | 08/09/16 | Riccardo Viscardi |
Da uve pinot nero, vinificate in bianco. 60 mesi sui lieviti, sboccatura 2015. Paglierino carico con perlage affilato e fitto. Olfatto nitido su crosta di pane, leggero frutto scuro, note floreali e... Leggi tutto |
![]() |
Picolit 2014
FCO |
Dorigo | 08/09/16 | Riccardo Viscardi |
Da uve picolit, appassite due mesi sui graticci. Fermentato in barrique nuove. Dorato brillante, mostra un olfatto complesso di mela cotogna, un tocco agrumato intenso anche candito, leggermente... Leggi tutto |