Augustali: una fattoria interdisciplinare
Una realtà giovane ed un progetto interdisciplinare è alla base di questa nuova azienda siciliana. Sono 12 ettari non interamente dedicati al vino, nella piana tra Alcamo e Partinico. Progetto interdisciplinare perché prevede un agrumeto, la produzione di miele, vino, ed un po’ di olio. Una parte è dedicata alla salvaguardia di animali in estinzione come alcune razze di asini. Inutile ricordare che è tutto coltivato secondo i dettami biologici.
La parte vitivinicola è gestita da Vincenzo Bambina, enologo di fama extra regionale, che ha mantenuto solo pochissime consulenze per dedicarsi a questo interessantissimo progetto mentre il resto è nelle mani della moglie Finella. La scelta dei vitigni a dimora è stata classica ed estremamente innovativa al contempo: per il rosso si è scelto il nero d’Avola e questo è normale, la scelta del vitigno bianco è sicuramente innovativa con il vermentino a farla da padrone ed un piccolo saldo di catarratto. Idee chiare: un bianco ed un rosso, non - come accade sovente in Sicilia - una pletora di vini spesso inutili.
Nel corso della nostra visita abbiamo avuto la possibilità di assaggiare tutte le annate prodotte (sono solo 3) dei due vini in oggetto. Il nome del vino è uguale in entrambi i casi: Contrasto.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Contrasto del bianco 2014
Terre siciliane |
Augustali | 18/06/15 | Redazione |
Vermentino 90% con il 10% di catarratto. Solo cemento. Accattivante il colore di un giallo intenso con riflessi sul verde: sembra la maglia del Brasile. Naso di grandissima ampiezza ed eleganza,... Leggi tutto |
![]() |
Contrasto del bianco 2013
Terre siciliane |
Augustali | 18/06/15 | Redazione |
Vermentino 90% con il 10% di catarratto. Solo cemento. Bel giallo solare con riflessi paglierini, al naso fiori gialli con note di agrumi, un leggero sentore di erbe mediterranee balsamiche. Vino dal... Leggi tutto |
|
Contrasto del rosso 2012
Terre siciliane |
Augustali | 18/06/15 | Redazione |
Nero d'Avola in purezza, matura un anno in botti di legno da 30 ettolitri e poi sei mesi in vasche di cemento. Rubino opaco ma tenuto. Al naso avvertiamo frutti rossi intensi come la mora, una... Leggi tutto |