Pierre Gerbais L’Originale, lo champagne di Vrai Blanc

di Chiara Giovoni 30/06/17
1221 |
|
Pierre Gerbais L’Originale, lo champagne di Vrai Blanc

Non tutto lo champagne è prodotto dai vitigni principe pinot nero, meunier e chardonnay, esistono”sacche di resistenza” che utilizzano altri vitigni anticamente presenti in zona, come Pierre Gerbais  e il pinot bianco.

Il grande interesse e curiosità dimostrate dagli italiani nei confronti degli Champagne dei Récoltant è andato crescendo in maniera esponenziale negli ultimi anni e si è accompagnato a una ricerca attenta di prodotti sempre più particolari e originali. Non solo terroir e village meno noti e meno battuti, zone “minori” quasi nelle periferie dei grandi terroir, ma anche vitigni fuori dal coro della sacra triade pinot nero, meunier e chardonnay. Molto prima dell’affermazione egemonica dello chardonnay pare infatti che ci fossero altre varietà bianca nella regione, che sopravvivono nelle cuvée di alcuni valorosi produttori e che stimolano l'immaginazione degli appassionati su come sarebbe stata la champagne se queste varietà non fossero state abbandonate nel corso degli anni.

Il pinot bianco è tra questi vitigni, e ha ispirato alcuni piccoli vigneron come Pierre Gerbais, che ne conserva alcune vigne in un village della  Côte des Bar,  Celles-sur-Ource una zona situata in mezzo alle valli dei fiumi Senna, Laignes, Ource, e Arce. Qui grazie ad un microclima particolare e a suoli molto variegati, ben diversi da quelli della Champagne "classica”, è sopravvissuto proprio il pinot bianco, che non è stato soppiantato dagli altri vitigni più semplici da coltivare e da utilizzare per la spumantizzazione. Argilla e calcare sono in rapporto particolari e permettono ai vitigni di sviluppare una discreta opulenza e non solo acidità e freschezza e la coltivazione biologica (certificata dal 1996 con Ampelos) garantisce equilibrio e sintonia naturale con l'ambiente.

Fu Ulysses il pioniere della famiglia, sopravvissuto alle due guerre mondiali e talmente innamorato dello champagne da consacrare la sua vita alle vigne e da sperimentare le prime vinificazioni. Ma il vero fondatore dell’azienda è stato Pierre Gerbais, che seguendo le orme dello zio Ulysses e del padre André, si è applicato nello studio del terroir e in particolare delle caratteristiche dei suoli, e ha scelto di continuare a coltivare pinot bianco, qui chiamato vrai blanc. Suo figlio Pascal ha portato avanti un approccio sostenibile in vigna, seguendo la lotta integrata al posto degli antiparassitari nei 18 ettari di proprietà ma il più giovane della famiglia, Aurèlien, oggi lo affianca nella produzione per preservare questa “originale” storia di famiglia.

A sottolineare le scelte filosofiche tra vigna e cantina è nata proprio la Cuvée L’Originale, uno champagne di pinot bianco da un vigneto piantato nel 1904 nel cru denominato "Les Proies". Qui le radici affondano nel suolo Kimmeridgiano con marne e calcare, una composizione piuttosto comune nella Côte des Bar, e Pierre Gerbais ha creato uno champagne (appena 3mila bottiglie) che è una piccola chicca per winelover curiosi che rimangono affascinati non solo dalla sua rarità ma anche dal suo essere non convenzionale. Un vino decisamente particolare (in Italia con Caves de Pyrene), che divide gli appassionati in chi assaggiandolo dice di capire bene come mai il pinot bianco sia stato abbandonato a favore dell’elegante chardonnay e in chi lo trova affascinante, unico e capace di essere espressione assolutamente "originale" di un terroir dalle molteplici sfumature.

Prodotti Correlati





Editoriale della Settimana

Eventi

Maggio 2025
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
·
·
·
·
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter "DoctorWine" per ricevere aggiornamenti ed essere sempre informato.

CANALE YOUTUBE

I NOSTRI CANALI SOCIAL