Oltre il Po
Adoro le terre di mezzo. Quelle dove regnano le commistioni di culture, linguaggi e tradizioni. L’Italia ne è piena, la nostra è storia di campanili e di piccoli stati regionali che fanno ancora fatica a capirsi. L’Oltrepò Pavese, ora lombardo, ma dal 1743 al 1859 sotto i Savoia, e quindi piemontese, ne è esempio emblematico. Un cuneo di Lombardia che, come una vanga, separa l’Emilia piacentina e il Piemonte mandrogno, e per poco non raggiunge la Liguria. I dialetti cambiano per le diverse influenze. Il genovese nel sud, il lombardo a nord, cantilene emiliane verso est, “erre” moscia alessandrina ad ovest. Ciò che unisce è il vino. Quasi sempre rosso, qualche volta frizzante, qualche volta “fermo”. Poi la spumantistica, più recente ma molto prestigiosa.
L’Oltrepò vive ormai anche di produzione di grandi spumanti Metodo Classico, come i Cruasé, ottenuti con la vinificazione in “rosa” di uve pinot nero. Pochi lo sanno ma dopo la Borgogna è proprio l’Oltrepò Pavese la terra con più ettari vitati di quell’uva così preziosa. Due anime vitivinicole, quindi. Una orientata a una tradizione contadina antica, che vuole vini rossi che talvolta spumeggiano; la seconda anima è più tecnica, e si manifesta con la produzione spumantistica.
I produttori sono molti, ma Pier Angelo Boatti, figlio di Carlo, e il suo Monsupello ha varcato da decenni i confini lombardi e rappresenta una vera icona con i diversi Oltrepò spumanti che propone, tutti caratterizzati da un costante ed elevato livello qualitativo e da prezzi sostenibili.
Il suo Pinot Nero Nature, ovviamente da uve vinificate in bianco, è un vero capolavoro ed ha mietuto premi su pressoché tutte le guide dei vini edite nel nostro paese, a sostegno e conferma di quanto vi dico. Pier Angelo è sicuramente un grande conoscitore degli aspetti tecnici della produzione, però ha un che di romantico, determinato da una sconfinata passione, che non lo fa essere poi così diverso, almeno nelle intenzioni e per spirito, dai grandi vignaioli contadini d’Italia.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Pinot Nero Nature Metodo Classico Pas Dosé
- |
Monsupello | 13/05/16 | Daniele Cernilli |
Metodo Classico che proviene da uve pinot nero in ampia maggioranza, con un piccolo saldo di chardonnay. Ha colore giallo chiaro e perlage fittissimo e continuo. Naso molto tipico, note di lieviti,... Leggi tutto |