Esporta evento .ics

FoodExp 2020 - Lecce

Locandina FoodExp 2020 - Lecce
Categoria   Festival
Data Lunedì 28 Settembre 2020 (Tutto il giorno)
Durata   2 giorni
Dettagli

FOODEXP 2020

GIOVANI E FUTURO AL CENTRO DELLA TERZA EDIZIONE DELL'EVENTO PUGLIESE CHE TORNA IL 28 E 29 SETTEMBRE NEL CHIOSTRO DEI DOMENICANI A LECCE.

È tra gli eventi food&travel più interessanti del Sud Italia: lunedì 28 e martedì 29 settembre il Chiostro dei Domenicani a Lecce, residenza d’epoca quattrocentesca, ospita la terza edizione di FoodExp - Food Life Experience. Prevista inizialmente dal 30 marzo al 1 aprile e  rinviata in autunno a causa dell'emergenza Covid19, la manifestazione accende i riflettori su ristorazione e ospitalità, cucina e sala d’autore, hôtellerie ed enogastronomia, agricoltura e biodiversità e punta sui giovani con un'edizione dedicata a "young in the future"

Al centro della scena ci saranno giovani cuochi, maître, sommelier, ristoratori, bar e hospitality manager: curiosi, creativi, eclettici, sempre più connessi e pronti a salvare il pianeta, con la voglia di volare in alto, senza perdere il contatto con le radici. Tanti i punti di vista per tracciare un identikit delle risorse del futuro, oggi più che mai preziose. Sono trentenni, che hanno già segnato un punto di svolta e sono diventati motore di ristoranti e alberghi stellati, come Michele Lazzarini, sous-chef, e Lukas Gerges, Maître e primo Sommelier, del tristellato St. Hubertus di San Cassiano, frazione del Comune di Badia, in provincia di Bolzano, o Thanos Feskos, sous-chef, e Mattia Spedicato, assistant restaurant manager e sommelier, nel tre stelle Michelin Geranium di Copenaghen.

Tra i temi in discussione l’importanza della formazione con scuole eccellenti, come Intrecci delle sorelle Cotarella e la prestigiosa Ecole hôtelière di Losanna; il delicato argomento del passaggio generazionale con esempi di modelli vincenti, come Stefania Moroni de Il Luogo di Aimo e Nadia a Milano; la selezione delle risorse umane e il controllo di gestione in ambito alberghiero, con la partecipazione di direttori e consulenti esperti di indirizzi di fine dining in giro per il mondo, come Manuela Fissore eThomas Barker. Strategico il ruolo degli Istituti Alberghieri, sostenuto dall’assessorato regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro guidato da Sebastiano Leo, che devono trasformarsi in fucine di qualità, capaci di selezionare le promesse del domani.

Non è solo un congresso enogastronomico, un palcoscenico dove applaudire gli chef stellati, una vetrina per le star internazionali, come Miguel Angel Major del Ristorante stellato Sucede di Valencia e i grandi attori del made in Italy, che vengono a raccontare le loro storie, come Alessandro Pipero (Pipero Roma), Diego Rossi (Trippa Milano), Roy Salomon Caceres (Metamorfosi Roma) e ancora bar manager di grandi hotel come Antonio Rosato (Mandarin Oriental Milano), Luca Angeli (Four Season Milano), Vincenzo Donatiello (Piazza Duomo Alba -Cn) e poi sommelier, produttori e vignaioli. FoodExp è anche un importante momento di crescita, è l’opportunità di partecipare a masterclass, dibattiti, laboratori, conferenze e tavole rotonde e l'occasione per iscriversi all’edizione 2021 del Premio Emergente – chef, pizza chef ed emergenti sala e ricevimento - organizzato da Witaly, dal critico Luigi Cremona e dalla giornalista Lorenza Vitali, che presenteranno  le novità del prossimo format regionale, con l’obiettivo di premiare e valorizzare i giovani pugliesi.

FoodExp offre momenti di degustazione unici, come i Memorabili, pranzi stellati con i piatti cavalli di battaglia di grandi chef abbinati a vini e bollicine: il menu di Roy Caceres (Metamorfosi Roma) e Miguel Angel Major (Sucede Valencia) il 28 settembre; di Michel Lazzarini (St. Hubertus San Cassiano in Badia) e Ciro Scamardella (Pipero Roma) martedì 29 settembre. Fine Dining e aperitivo con le Cantine Berlucchi per la cena del 28 settembre nel Chiostro dei Domenicani. Imperdibile appuntamento per i buongustai con “Pipero e la sua Carbonara”, tra i piatti più conosciuti d’Italia, in uno spazio dedicato al ristorante stellato romano.

Champagne, grandi vini italiani e internazionali e ricercate prelibatezze gastronomiche saranno protagonisti di degustazioni guidate, mentre nell’area FoodExp Gourmet ci saranno percorsi golosi presentati da cuochi pugliesi: Emanuele Frisenda (Aqua. Le Dune - Porto Cesareo), Giovanni Rosato (Aura-Posia Luxury Retreat & SPA - San Foca), Cosimo Durante (L’Aragosta da Cò - Porto Cesareo), Luigi Perrone (Ristorante Semiserio - Lecce) e la pastry chef Agnese de Donatis (Villa  de Donatis - Casarano) il 28 settembre; Matteo Romano (Lilith - Strudà), Maurizio Raselli (Tre Rane - Lecce), Tiziana Perlangeli (Osteria degli Spiriti - Lecce), Cosimo Russo (Cosimo Russo - Leverano), Andrea Favale (La Cucina di Mamma Elvira - Lecce) e la pastry chef Martina Tramis (Lilith - Strudà) martedì 29 settembre.

Un carnet ricco di appuntamenti e tanti ospiti sul palco di FoodExp, ma anche il “Premio Young in the Future”, che verrà assegnato ai giovani talenti pugliesi nei vari ambiti - ristorazione, hospitality, wine e prodotti del territorio - nell’esclusivo FoodExp Party finale.

Info
FoodExp 2020 - III edizione
Chiostro dei Domenicani
via S. Pietro in Lama 27 Lecce
3482712176 - www.foodexp.it

Ripete? No
Luogo

Eventi

Maggio 2025
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
·
·
·
·
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Categorie

Logged In/Out Testing & Debugging

  • Are you Logged in?: Your are Logged Out
  • Currently Logged in Member ID: 0
  • Currently Logged in Username:
  • Currently Logged in Screen Name:
  • Currently Logged in Member Group ID: 3