Vini dolci (6): Alsazia

Una regione franco-tedesca per storia e tradizione, dove tra Riesling e Pinot Gris non si sa cosa scegliere. Qualunque siano i gusti personali, chi ama I vini dolci non può fare a meno dell'Alsazia.
Senz’altro l’Alsazia, per gli appassionati di vini dolci, è una delle regioni più famose e ricercate, proprio per le caratteristiche uniche dei suoi vini. È una striscia di terra relativamente piccola che si sviluppa ad Est della Francia, ai confini con la Germania di cui è stata possesso nel passato e di cui conserva, in parte, la lingua originale (che si evince, chiaramente, dai nomi dei vini, un po’ come il nostro Sudtirolo, insomma).
La regione è ricca soprattutto di vini bianchi ( vitigni riesling, pinot bianco e pinot grigio) con l’unica eccezione del pinot nero come quasi esclusivo vitigno rosso. Qui il clima, benedetto, ha permesso di portare all’estremo le maturazioni delle uve (ecco le Vendemmie Tardive) oppure il frequente attacco, autunnale, di Muffa Nobile ha reso queste uve preziosa materia prima per vini dolci fra i più buoni del pianeta.
La selezione proposta non è certo esaustiva, ma decisamente… golosa.