Giornalista e critico enogastronomico, Marco Oreggia è consulente di importanti testate del settore agroalimentare. Perito agrario, ha maturato la sua esperienza tecnica nel mondo della degustazione prima attraverso anni di ristorazione di qualità, come proprietario del ristorante Girone VI a Roma, in seguito con una serie di qualifiche professionali. È assaggiatore di olio vergine ed extravergine di oliva, operatore specializzato in enologia, assaggiatore di vino, sommelier e assaggiatore di grappa. È iscritto all’Elenco Nazionale dei Tecnici Degustatori di vino presso le C.C.I.A.A. di Frosinone e Roma e all’Elenco Nazionale dei Tecnici ed Esperti di Oli Vergine ed Extravergine di Oliva presso la C.C.I.A.A. di Roma. È curatore, nonché editore, della pubblicazione Flos Olei, guida al mondo dell’extravergine. È stato autore di vari libri e guide nel settore elaiotecnico e ha organizzato convegni, laboratori, banchi di assaggio e manifestazioni sul mondo enogastronomico in Italia e all’estero.
Giornalista del settore enogastronomico, Laura Marinelli si è laureata in Lettere Moderne con una tesi in Estetica ed è stata consulente culturale di alcune trasmissioni all’interno del Giornale Radio della RAI Italiana. Ha collaborato con un programma di intrattenimento di Radio2 sulla gastronomia e da diversi anni scrive per alcune importanti testate del settore. Ha frequentato corsi di formazione per l’assaggio del vino e dell’olio ed è iscritta all’Elenco Nazionale dei Tecnici ed Esperti di Oli Vergine ed Extravergine di Oliva in qualità di esperto assaggiatore. È curatore della pubblicazione Flos Olei, guida al mondo dell’extravergine, e ha partecipato all’organizzazione e alla comunicazione di laboratori, banchi di assaggio ed eventi sul mondo dell’agroalimentare in Italia e all’estero.
Insieme, curano la rubrica sull'olio extra vergine di DoctorWine.
Articoli Pubblicati
Foto
Prodotto
Pubblicato il
Categoria
Leggi
Pietra degli Angeli, l’ottimo olio di Sassetti
08/06/2022
Degustazioni Olio extra vergine
Olio perugino, da tenere d’occhio
13/04/2022
Degustazioni Olio extra vergine
L’olio extravergine del Sud Lazio
13/10/2021
Degustazioni Olio extra vergine
Tonda iblea per un olio evo dal gusto piccante
01/09/2021
Degustazioni Olio extra vergine
L’olio di Greve di Castel Ruggero e Giacomo Grassi
22/07/2020
Degustazioni Olio extra vergine
L’olio evo di Mimì
28/02/2020
Degustazioni Olio extra vergine
L’Olivaio, un grande produttore di olio marchigiano
06/02/2020
Degustazioni Olio extra vergine
Monte Schiavo, ottimo olio oltre il vino
22/08/2019
Degustazioni Olio extra vergine
Sublimis di nome, sublime di fatto
04/07/2019
Degustazioni Olio extra vergine
La coratina in purezza di Ciccolella
23/05/2019
Degustazioni Olio extra vergine
Dalla Riviera dei Fiori Olio Anfosso
09/05/2019
Degustazioni Olio extra vergine
Maestrale di Casale San Giorgio, complesso e vegetale
03/04/2019
Degustazioni Olio extra vergine
Talea, l’olio di Marina
01/02/2019
Degustazioni Olio extra vergine
Gioacchina Iuvenis, il Grand Cru di I&P
17/01/2019
Degustazioni Olio extra vergine
Cuore d’Ortice di Torre a Oriente
23/11/2018
Degustazioni Olio extra vergine
L’itrana del Frantoio Cetrone
23/08/2018
Degustazioni Olio extra vergine
L’olio bio di Borgo del Melograno
02/08/2018
Degustazioni Olio extra vergine
Coevo Ravece, il monocultivar di Case d’Alto
19/07/2018
Degustazioni Olio extra vergine
Olio Traldi Athos, fruttato intenso
05/07/2018
Degustazioni Olio extra vergine
Santa Tecla dall’Aspromonte
21/06/2018
Degustazioni Olio extra vergine
Zorzettig Oro, non solo vino
31/05/2018
Degustazioni Olio extra vergine
L’ottobratica calabrese delle Sorelle Garzo
17/05/2018
Degustazioni Olio extra vergine
L’Ascolana Tenera di Montecappone
02/05/2018
Degustazioni Olio extra vergine
La Selvotta, tre generazioni di olivicoltori
05/04/2018
Degustazioni Olio extra vergine
Dalle Terre di Poreta, il Frantoio bio di Villa della Genga
22/03/2018
Degustazioni Olio extra vergine
Dai Colli di Orvieto Poggio Amante, l’olio di Ranchino